• Gite in montagna

    Gite in montagna

    Da una tranquilla passeggiata attorno un lago di montagna ad un’escursione più faticosa su una cima a quota di 3.000 m fino a raggiungere le arie sottili dei 4000.... Tutto questo è andare in montagna

  • Ambiente

    Ambiente

    Il nostro pianeta, il riscaldamento globale, la lotta al cambiamento climatico, i ghiacciai a rischio, l'innalzamento dei mari.

  • Fotografia

    Fotografia

    "Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea."

      Tiziano Terzani

  • Works Everywhere

    Works Everywhere

    Nullam a massa ac arcu accumsan posuere. Donec vel nibh sit amet metus blandit rhoncus et vitae ipsum.

  • Web Development

    Web Development

    Suspendisse eleifend nulla in est euismod scelerisque. Etiam lacinia fermentum nunc id imperdiet.

  • Color Picker

    Color Picker

    Nullam tortor tellus, iaculis eu hendrerit ut, tincidunt et lorem. Etiam eleifend blandit orci.

Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post

6° Concorso nazionale “FOTOGRAFARE IL PARCO”

0 commenti


 In uno scatto le emozioni della natura dei parchi nazionali di Gran Paradiso, Abruzzo e Stelvio!
Un’opportunità in più per tutti coloro che visitano in questi giorni il Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale Gran Paradiso è partecipare al concorso nazionale “Fotografare il Parco“, promosso per la prima volta insieme dalle tre aree protette, con il patrocinio di Federparchi e Museo Tridentino di Scienze Naturali.
Ogni autore potrà concorrere alle categorie previste dal regolamento (Paesaggi del Parco, Fauna selvatica del Parco, Macro del Parco – Il mondo del piccolo, Digiscoping del Parco) presentando un massimo di quattro fotografie, a colori o in bianco e nero.
I primi tre vincitori si aggiudicheranno un assegno di 1.000 euro, binocoli Swarovski e una macchina fotografica digitale reflex Nikon; inoltre sono previsti altri premi tra cui attrezzature fotografiche e da montagna e soggiorni nelle tre aree protette.
Enzo Massa Micon, guardaparco e fotografo naturalista, nonché membro della giuria spiega: “Saper cogliere l’attimo è una caratteristica essenziale della fotografia, e in questo concorso sarà possibile per i partecipanti esprimere le emozioni provate nei parchi e farle vivere agli altri attraverso i propri scatti“.
L’iscrizione al concorso dovrà avvenire tramite la compilazione della scheda di partecipazione, disponibile assieme al regolamento integrale sul sito www.fotografareilparco.it.
Dovrà essere spedita o consegnata a mano, insieme al cd contenente le fotografie in formato digitale, all’indirizzo:
Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio
Via De Simoni 42
23032 Bormio (SO)
La partecipazione al concorso è gratuita e la scadenza per l’invio è il 30 novembre 2010.
La premiazione è prevista per la primavera del 2011.
Per maggiori informazioni:
www.fotografareilparco.it
pngp@fotografareilparco.it
011-8606211

tratto da: Mountain Blog in Territorio — 30 agosto, 2010 @ 3:01 pm


Read more

CONCORSO FOTOGRAFICO GIULIO OTTOLINI – Edizione 2010

0 commenti
Anche quest’anno le Commissioni Escursionismo e Tutela Ambiente Montano del CAI di Bergamo organizzano il concorso fotografico dedicato al ricordo del caro amico Giulio Ottolini, accompagnatore di escursionismo e alpinismo giovanile.
Lo scopo del concorso è raccogliere le più belle immagini per ricordare a tutti quanto può essere appagante frequentare la montagna in tutti i suoi aspetti ed espressioni.
 
Categorie
Le opere dovranno rappresentare la montagna relativamente alle categorie sotto elencate:
1) Ambienti montani
2) Flora e fauna
3) Acqua, ghiaccio, neve, nuvole
4) Escursioni sociali
A seguito del progetto “CAI-UNICEF”, che ha come obiettivo l’infondere nei giovani il valore dell’impegno, della fatica e della gioia attraverso le attività vissute in montagna, è prevista la categoria
5) Aiutiamo i giovani a scalare il futuro,
riservata alle fotografie che ritraggano genitori e/o educatori con bambini e ragazzi durante escursioni in montagna.
Inoltre, a grande richiesta dei partecipanti degli anni precedenti, è stata istituita la categoria speciale
6) riservata alle foto in bianco e nero relative ai temi precedentemente indicati.
Come fare per partecipare
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i soci delle Sezioni e delle Sottosezioni del CAI e a tutti gli appassionati della montagna.
Ogni autore dovrà presentare al massimo tre opere e ogni opera dovrà riportare sul retro: la categoria, il titolo, il nome dell’autore.
Le opere dovranno avere formato 20 x 30 cm.
Entro il 23 novembre 2010, le opere e la presente scheda di partecipazione dovranno pervenire al seguente indirizzo:
CAI di Bergamo, Palamonti
via Pizzo della Presolana
Si prega di indicare che il materiale inviato fa riferimento al Concorso fotografico “Giulio Ottolini“.
Le opere verranno esaminate da un’apposita Commissione e i nominativi dei premiati verranno comunicati entro il mese di dicembre.
I vincitori potranno inviare all’indirizzo di posta elettronica tam@caibergamo.it il file delle opere premiate ai fini della formazione di un archivio storico del concorso stesso e per la pubblicazione delle foto sul sito del CAI.
Ogni autore è personalmente responsabile di quanto forma oggetto delle sue fotografie.
Le opere inviate potranno essere ritirate presso il Palamonti ogni mercoledì di febbraio dalle ore 18 alle ore 19 (saletta Pizzo Camino) oppure resteranno a disposizione del CAI di Bergamo per raccolte, pubblicazioni e comunque per fini istituzionali del CAI stesso.
Il termine per la presentazione delle fotografie è il 23 novembre 2010.
E’ previsto un Premio speciale riservato ai partecipanti ai Corsi di Fotografia di Montagna 2010 organizzati dal CAI di Bergamo.
Presso il Palamonti verrà allestita, nel mese di gennaio 2011, una mostra di tutte le opere pervenute.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, prevista per il 15 gennaio 2011 alle ore 16.00, si terrà anche la premiazione delle fotografie in concorso.

tratto da: Mountain Blog in Cult — 23 agosto, 2010 @ 3:27 pm


Read more