• Gite in montagna

    Gite in montagna

    Da una tranquilla passeggiata attorno un lago di montagna ad un’escursione più faticosa su una cima a quota di 3.000 m fino a raggiungere le arie sottili dei 4000.... Tutto questo è andare in montagna

  • Ambiente

    Ambiente

    Il nostro pianeta, il riscaldamento globale, la lotta al cambiamento climatico, i ghiacciai a rischio, l'innalzamento dei mari.

  • Fotografia

    Fotografia

    "Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea."

      Tiziano Terzani

  • Works Everywhere

    Works Everywhere

    Nullam a massa ac arcu accumsan posuere. Donec vel nibh sit amet metus blandit rhoncus et vitae ipsum.

  • Web Development

    Web Development

    Suspendisse eleifend nulla in est euismod scelerisque. Etiam lacinia fermentum nunc id imperdiet.

  • Color Picker

    Color Picker

    Nullam tortor tellus, iaculis eu hendrerit ut, tincidunt et lorem. Etiam eleifend blandit orci.

Visualizzazione post con etichetta Ice climbing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ice climbing. Mostra tutti i post

LA FESTA DEL GHIACCIO - Nella splendida Val Varaita

0 commenti

La valle Varaita d’inverno non è solo caratterizzata dalla neve e dalle ciaspolate nei boschi: la vera attrattiva della zona sono le cascate di ghiaccio, su cui è possibile arrampicarsi con l’aiuto di ramponi ai piedi e picozze tra le mani.
Questo sport, una sorta di versione invernale dell’alpinismo su roccia, è nato una trentina di anni fa proprio in questa valle, oggi considerata una delle tre migliori zone in Italia per questa attività.
Attualmente le scalate non sono più solo un’attrattiva per gli amanti degli sport estremi, ma anche per famiglie e appassionati, che possono mettersi alla prova senza rischi in apposite palestre di ghiaccio. Appena dopo la diga di Castello, frazione di Pontechianale, si trova una vecchia cava, in forma di anfiteatro, dove le formazioni ghiacciate sono state messe in sicurezza per l’arrampicata: un modo per far avvicinare il pubblico alle attività in montagna senza dover affrontare i rischi che comportano i luoghi isolati e l’alta quota, soprattutto nella stagione invernale.
Proprio qui, dal 1988 si svolge la Festa del Ghiaccio, anche quest’anno ricca di novità.
La manifestazione sarà preceduta da due incontri presso la libreria Segnavia di Brossasco, specializzata in montagna e turismo: ospite della serata di venerdì 4 febbraio l’alpinista Guido Ghigo, presentato da Max Piras, mentre venerdì 11 febbraio gli appassionati di arrampicata potranno incontrare il climber del ghiaccio François Damilano, introdotto da Fulvio Scotto.
Ma la vera festa comincerà sabato 12 febbraio: alle ore 10.30 ritrovo presso l’anfiteatro di Castello, dove per tutta la giornata verranno proposti al pubblico vari materiali da testare forniti dagli sponsor, con possibilità per i principanti di arrampicare assistiti da una guida e da diversi istruttori. Alle ore 18.30 ritrovo per la ciaspolata notturna con un percorso articolato nel bosco di pini cembri sotto le stelle con cena presso il rifugio Savigliano, per poi rientrare in tempo a Castello per l’arrampicata notturna e la lotteria finale, con bevande calde e intrattenimenti.
Domenica 13 si proseguirà con i test sulle novità dei materiali 2011, una gara di scalata su ghiaccio aperta a tutti e una seconda ciaspolata pomeridiana alla scoperta delle cascate di ghiaccio della zona. L’escursione è a cura delle guide di Terre Alte, prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 febbraio telefonando al numero 347.1449201.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.festadelghiaccio.it oppure vai su www.cuneoclimbing.it

Tratto da: Mountain Blog


Read more