• Gite in montagna

    Gite in montagna

    Da una tranquilla passeggiata attorno un lago di montagna ad un’escursione più faticosa su una cima a quota di 3.000 m fino a raggiungere le arie sottili dei 4000.... Tutto questo è andare in montagna

  • Ambiente

    Ambiente

    Il nostro pianeta, il riscaldamento globale, la lotta al cambiamento climatico, i ghiacciai a rischio, l'innalzamento dei mari.

  • Fotografia

    Fotografia

    "Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La grande foto è l’immagine di un’idea."

      Tiziano Terzani

  • Works Everywhere

    Works Everywhere

    Nullam a massa ac arcu accumsan posuere. Donec vel nibh sit amet metus blandit rhoncus et vitae ipsum.

  • Web Development

    Web Development

    Suspendisse eleifend nulla in est euismod scelerisque. Etiam lacinia fermentum nunc id imperdiet.

  • Color Picker

    Color Picker

    Nullam tortor tellus, iaculis eu hendrerit ut, tincidunt et lorem. Etiam eleifend blandit orci.

Visualizzazione post con etichetta Sicurezza in montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicurezza in montagna. Mostra tutti i post

Sicuri sulla neve: ecco come prevenire le valanghe

0 commenti

immagine
BARZIO, Lecco - Come si valuta il rischio valanghe del pendio sul quale ci troviamo? Come si interpreta correttamente il bollettino del pericolo valanghe emesso ogni tre giorni dai servizi meteo regionali? Come funziona l'Arva, l'apparecchio per la ricerca dei travolti, e a cosa servono gli altri strumenti di autosoccorso? Questo ed altro vi svelerà il servizio speciale di Montagna.tv, che domenica ha incontrato Soccorso Alpino, Cai e guide Alpine ai Piani di Bobbio, in occasione della giornata nazionale Sicuri sulla neve. E ha raccolto per voi trucchi e segreti della montagna invernale.

Siamo solo a gennaio e gli incidenti da valanga hanno già riempito le pagine dei giornali. Decine le vittime sulle Alpi, tra gli escursionisti e purtroppo anche tra i soccorritori. Perchè tante tragedie? Perchè la montagna innevata è frequentata da molte persone che la conoscono poco, e ne sottovalutano i pericoli. Soprattutto oggi che si stanno diffondendo a macchia d'olio discipline come le ciaspole o la motoslitta, che sono alla portata di tutti ma espongono agli stessi rischi dello scialpinismo.

Ma prevenire gli incidenti da valanga è possibile, anzi è un dovere. Come fare lo abbiamo chiesto agli esperti: tecnici Cnsas, istruttori del Cai e del Servizio Valanghe Italiano, guide alpine. Li abbiamo incontrati ai Piani di Bobbio dove domenica si è svolta la giornata "Sicuri sulla Neve", un'occasione preziosa e bellissima per conoscere meglio la montagna invernale.

A Bobbio, quasi 200 persone hannopartecipato alle attività e alle simulazioni proposte da Cai e Soccorso alpino. E altrettante lo hanno fatto in ognuna delle 24 località sciistiche italiane dove si sono svolte, in contemporanea, le stesse attività per la giornata nazionale Sicuri sulla Neve. Ecco il videoservizio che abbiamo girato e, in calce, i contatti dove poter trovare informazioni su corsi su neve e valanghe, incontri di prevenzione, bollettini valanghe. Sul sito di Sicuri in montagna, potrete anche scaricare anche il depliant "Sicuri sulla neve", fresco di ristampa.




Links utili:
Sicuri in montagna - www.sicurinmontagna.it
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - www.cnsas.it
Club Alpino Italiano - www.cai.it
Servizio valanghe italiano www.cai-svi.it
Associazione interregionale Neve e Valanghe - www.aineva.it


Read more