Siamo solo a gennaio e gli incidenti da valanga hanno già riempito le pagine dei giornali. Decine le vittime sulle Alpi, tra gli escursionisti e purtroppo anche tra i soccorritori. Perchè tante tragedie? Perchè la montagna innevata è frequentata da molte persone che la conoscono poco, e ne sottovalutano i pericoli. Soprattutto oggi che si stanno diffondendo a macchia d'olio discipline come le ciaspole o la motoslitta, che sono alla portata di tutti ma espongono agli stessi rischi dello scialpinismo.
Ma prevenire gli incidenti da valanga è possibile, anzi è un dovere. Come fare lo abbiamo chiesto agli esperti: tecnici Cnsas, istruttori del Cai e del Servizio Valanghe Italiano, guide alpine. Li abbiamo incontrati ai Piani di Bobbio dove domenica si è svolta la giornata "Sicuri sulla Neve", un'occasione preziosa e bellissima per conoscere meglio la montagna invernale.
A Bobbio, quasi 200 persone hannopartecipato alle attività e alle simulazioni proposte da Cai e Soccorso alpino. E altrettante lo hanno fatto in ognuna delle 24 località sciistiche italiane dove si sono svolte, in contemporanea, le stesse attività per la giornata nazionale Sicuri sulla Neve. Ecco il videoservizio che abbiamo girato e, in calce, i contatti dove poter trovare informazioni su corsi su neve e valanghe, incontri di prevenzione, bollettini valanghe. Sul sito di Sicuri in montagna, potrete anche scaricare anche il depliant "Sicuri sulla neve", fresco di ristampa.
Sicuri in montagna - www.sicurinmontagna.it
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - www.cnsas.it
Club Alpino Italiano - www.cai.it
Servizio valanghe italiano www.cai-svi.it
Associazione interregionale Neve e Valanghe - www.aineva.it
Posta un commento