Read more
Read more
Fondato il 9 marzo del 1913 sul Monte Musinè, il CAI Uget compie, quest’anno, 100 anni.
Fu fondato il 9 marzo 1913 sul Musinè
Per celebrare l’occasione, ha organizzato una serie di incontri, diluiti nel corso dell’anno, dei quali troverete ampi dettagli nell’opuscolo Centenario Cai Uget, dove sono stati raccolti appuntamenti culturali, ludici, presentazioni attività, filmati ed altro ancora, per rievocare degnamente i 100 anni.Per il 2013, preparato un “Calendario”, per far rivivere, con una serie d’immagini flash back, alcuni degli episodi salienti di un secolo di vita Ugetina (argomento che sarà approfondito in una speciale pubblicazione attualmente in preparazione).
Il pittore Delio Meinardi, ne ha fatto l’acquerello di copertina: lo sfondo di montagne richiama il profilo del Musinè, sulla cui cima prese vita la storia del CAI Uget, all’ombra del Rocciamelone che chiude il panorama, visto da Torino.
Sempre sulla copertina del “Calendario del Centenario” anche i tratti della Galleria Subalpina, dove l’UGET ha avuto la sua casa per ben 77 anni e dove generazioni d’alpinisti hanno lasciato la loro impronta, oltre alla Villa della Tesoriera, la nuova casa della sezione.
Per il Centenario, prodotta anche la Spilla Centenario, modernizzazione del logo storico con inserimento dei 100 anni, opera dell’ istruttore d’alpinismo del CAI Uget Edoardo Boero).
Ciclo appuntamenti “Centenario CAI Uget”
Per info:
www.caiuget.it
Tratto da: Mountain Blog in Ambiente e Territorio
Read more
Monte Maniglia (Panorama dalla vetta) |
Ore 7:30: partenza. Seguiamo il sentiero tralasciando le deviazioni di destra che conducono prima alla Rocca Sengi e poi al Mongioia. Dopo circa 40 minuti siamo a Pian Ceiol. e poi seguendo il sentiero sulla sinistra ci addentriamo in uno stretto ed angusto vallone chiamato "Le Barricate" (incantevoli d'inverno, affascinanti negli altri periodi dell'anno).
Giunti alla sommità del vallone attraversiamo bellissimi pascoli popolati da incantevoli bovini e manze al pascolo. Seguiamo il lungo il sali e scendi il sentiero fino alle Grange dell'Autaret (bivio per il Colle di Bellino) per poi dirigersi al ripido sentiero che conduce alla Bassa di Terrarossa. Giunti alla Bassa (circa 2800 metri di altitudine) continuiamo il nostro percorso verso destra; ogni tanto intravediamo sulle pietre dei quadratini con cornice rossa che ci indicano il percorso che però è tutto ben visibile davanti a noi. Dopo qualche saliscendi iniziale, ci dirigiamo gradualmente verso l’anticima che si aggiriamo da destra per poi continuare sull’ampio panettone detritico della punta.
Alle
11:50 siamo in punta
Un
grazie ad Alberto per la gita fatta insieme. Un grazie, anche, alle belle e
simpatiche persone che abbiamo incontrato durante la gita.
Mappa GPS
Read more
Gita veramente interessante per i suoi pendii e per il notevole panorama sul ghiacciaio di Chaltwasser e sulla parete nord del Monte Leone e sull'Oberland Bernese.
Partenza: Passo del Sempione (paravalanghe verso Briga a 1967m)
Dislivello: 885m
Partenza: Passo del Sempione (paravalanghe verso Briga a 1967m)
Dislivello: 885m
Read more
Iscriviti a:
Post (Atom)