La brina ricopre i campi bruciati dalla siccità estiva, che perdura ancora adesso. Non si entra nel villaggio ma si passa a destra sulla strada asfaltata che dopo pochi metri incontra il sentiero che sale per i pascoli dietro le case. Il sole inonda già il vallone del Pousset, con i lariceti coloratissimi, la Grivola e le sue sorelle minori imbiancate di fresco mi inducono già a tirare fuori la macchina fotografica. Oggi sarà una gran giornata, il cielo è di un blu cobalto, non si vede l’ombra di una nuvola.
Il freddo ci induce ad accelerare il passo. Ci inoltriamo lungo il sentiero, che attraversa a mezzacosta il profondo vallone scavato dal torrente Grauson, scendiamo al ponte di Ecloseur, sempre nell’ombra, e risaliamo per gli opposti pascoli, nel silenzio più totale. Ecco l’Alpe Pila, con la sua sempre bella cascata. Ed ecco il favoloso bosco di larici, incredibilmente colorato, anche se non ancora illuminato dal sole.
Ed eccoci, finalmente, al tepore gradevole del sole di ottobre, siamo alla spalletta che precede l’Alpe Grauson Vieux. Una pausa è d’obbligo, mentre dietro di noi dominano Grivola e Gran Nomenon, e di fronte comincia ad apparire l’inconfondibile piramide della Tersiva. Ripartiamo subito, rituffandoci ben presto nell’ombra. Attraversiamo il torrente su un ponticello e ritroviamo presto il calore del sole. Proseguiamo lungo il sentiero, trai pascoli bruciati da gelo e siccità, mentre tutto il vallone del Grauson si apre davanti a noi, chiudendosi con
Alle quattro passate del pomeriggio siamo all’Alpe Grauson. Ci dissetiamo all’ottima fontana del casolare isolato che c’è sotto l’alpeggio. Silenzio. C’è così silenzio che fischiano le orecchie. Riprendiamo il cammino, mentre le ombre del pomeriggio si allungano davanti a noi. Ci fermiamo ancora all’Alpe Grauson Vieux, all’ultimo sole. La discesa prosegue, il vallone si fa poesia pura, i larici, illuminati dal sole pomeridiano esplodono in un caleidoscopio di colori.
E’ difficile descrivere ciò che si vede. C’è da restare senza parole, è come trovarsi di fronte ad un capolavoro del Louvre. Ti viene solo da ringraziare chi ci permette di vedere questa magnificenza di colori. Non badiamo neanche più alla stanchezza, che ormai si fa sentire, rapiti dalla bellezza e dalla solitudine del luogo. Rieccoci ad Ecloseur, la piccola risalita, il traverso a mezza costa. Poco prima di Gimillan uno sguardo verso la Valnontey , e verso l’ultimo raggio di sole che illumina di fredda luce il Colle Chamonin e la Punta di Ceresole. Ecco i prati, ecco le case, ecco Gimillan.
Posta un commento